Il Consiglio Comunale attuale è composto da:
SINDACO
Roberto Costa Monteforte Concreta
CONSIGLIERI COMUNALI
Nome e Cognome | Lista collegata |
Marzia Viali | Monteforte concreta |
Alberto Speri | Monteforte concreta |
Arianna Tregnaghi | Monteforte concreta |
Federico Costantini | Monteforte concreta |
Oriano Bertuzzi | Monteforte concreta |
Giuseppe Salvaro | Monteforte concreta |
Giuseppe Lorenzoni | Monteforte concreta |
Graziella Ottavia Sartori | Monteforte concreta |
Teresa Ros | Monteforte si può fare |
Anna Maria Gini | Monteforte si può fare |
Umberto Trevisan | Monteforte si può fare |
Andrea Savoia | Tradizione nel futuro |
Competenze:
1. Il consiglio è l’organo di indirizzo e di controllo politico – amministrativo.
2. Il consiglio ha competenza limitatamente ai seguenti atti fondamentali:
a) statuti dell’ente e delle aziende speciali, regolamenti, criteri generali in materia di ordinamento degli uffici e dei servizi;
b) programmi, relazioni previsionali e programmatiche, piani finanziari, programmi triennali e elenco annuale dei lavori pubblici, bilanci annuali e pluriennali e relative variazioni, rendiconto, piani territoriali ed urbanistici, programmi annuali e pluriennali per la loro attuazione, eventuali deroghe ad essi, pareri da rendere per dette materie;
c) convenzioni tra i comuni e quelle tra i comuni e provincia, costituzione e modificazione di forme associative;
d) istituzione, compiti e norme sul funzionamento degli organismi di decentramento e di partecipazione;
e) organizzazione dei pubblici servizi, costituzione di istituzioni e aziende speciali, concessione dei pubblici servizi, parteci-pazione dell’ente locale a società di capitali, affidamento di attività o servizi mediante convenzione;
f) istituzione e ordinamento dei tributi, con esclusione della determinazione delle relative aliquote; disciplina generale delle tariffe per la fruizione dei beni e dei servizi;
g) indirizzi da osservare da parte delle aziende pubbliche e degli enti dipendenti, sovvenzionati o sottoposti a vigilanza;
h) contrazione di mutui e aperture di credito non previste espressamente in atti fondamentali del consiglio ed emissioni di prestiti obbligazionari;
i) spese che impegnino i bilanci per gli esercizi successivi, escluse quelle relative alle locazioni di immobili ed alla somministrazione e fornitura di beni e servizi a carattere continuativo;
l) acquisti e alienazioni immobiliari, relative permute, appalti e concessioni che non siano previsti espressamente in atti fondamentali del consiglio o che non ne costituiscano mera esecuzione e che, comunque, non rientrino nella ordinaria amministrazione di funzioni e servizi di competenza della giunta, del segretario o di altri funzionari;
m) definizione degli indirizzi per la nomina e la designazione di rappresentanti del comune presso enti, aziende ed istitu-zioni, nonché nomina dei rappresentanti del consiglio presso enti, aziende ed istituzioni ad esso espressamente riservata dalla legge.